Back

Terra Plus: la soluzione ecocompatibile per la stabilizzazione permanente dei terreni a matrice argillosa

Terra Plus è un prodotto innovativo per la stabilizzazione permanente dei terreni, capace di migliorare le caratteristiche geotecniche del suolo in modo efficace e sostenibile.

Si tratta di uno stabilizzatore liquido ecocompatibile permanente, specificamente progettato per agire sui terreni a grana fine, come argille e limi, modificando la loro struttura interna per aumentarne la portanza e ridurre la plasticità.

A differenza dei metodi tradizionali che fanno uso di leganti idraulici come calce e cemento, Terra Plus non altera la composizione chimica del terreno ma ne modifica le proprietà fisiche e meccaniche.

Questo permette di ottenere un terreno stabilizzato senza impatti negativi sull’ambiente e senza generare materiali di risulta dannosi e soprattutto di poter eventualmente riutilizzare il terreno trattato anche per un uso agricolo

L’applicazione di Terra Plus è rapida e poco invasiva: il prodotto viene distribuito diluito in acqua sul terreno presente in sito e successivamente miscelato, innescando un processo che riduce l’assorbimento d’acqua e aumenta la densità del suolo garantendo all’area trattata una fruibilità anche in periodi di forti piogge.

Questo rende il terreno più resistente agli agenti atmosferici e ai carichi pesanti, garantendo una soluzione a lungo termine per la stabilizzazione del suolo.

Caratteristiche e prestazioni tecniche di Terra Plus

Caratteristiche e prestazioni tecniche di Terra Plus

La tecnologia alla base di Terra Plus permette una stabilizzazione efficace, permanente e adatta a diverse condizioni ambientali. Il suo principio attivo agisce direttamente sulla struttura delle particelle fini, riducendo la loro capacità di trattenere l’acqua e migliorandone la coesione.

Uno degli aspetti più interessanti di Terra Plus è la profondità di trattamento raggiungibile. In condizioni standard, la stabilizzazione si sviluppa fino a 30-40 cm di profondità, ma in determinati casi e con le giuste condizioni di compattazione, il trattamento può estendersi fino a 80 cm. Questo significa che, a parità di spessore stabilizzato, si può ottenere una portanza superiore rispetto ai tradizionali metodi di stabilizzazione con calce o cemento.

Le prestazioni di Terra Plus sono state testate in laboratorio e sul campo, dimostrando:

  • Unaumento della capacità portante del terreno, rendendolo più stabile e resistente nel tempo.
  • Una drasticariduzione della plasticità del suolo, con benefici soprattutto in fase di costruzione di opere infrastrutturali
  • Unamaggiore resistenza all’erosione e alle variazioni climatiche, evitando fenomeni di fessurazione o degrado precoce.

Grazie a queste caratteristiche, Terra Plus è particolarmente indicato per un utilizzo per infrastrutture che richiedono una base solida e duratura, anche in condizioni di terreno difficili.

La tecnologia alla base di Terra Plus permette una stabilizzazione efficace, permanente e adatta a diverse condizioni ambientali. Il suo principio attivo agisce direttamente sulla struttura delle particelle fini, riducendo la loro capacità di trattenere l’acqua e migliorandone la coesione. Uno degli aspetti più interessanti di Terra Plus è la profondità di trattamento raggiungibile. In condizioni standard, la stabilizzazione si sviluppa fino a 30-40 cm di profondità, ma in determinati casi e con le giuste condizioni di compattazione, il trattamento può estendersi fino a 80 cm. Questo significa che, a parità di spessore stabilizzato, si può ottenere una portanza superiore rispetto ai tradizionali metodi di stabilizzazione con calce o cemento. Le prestazioni di Terra Plus sono state testate in laboratorio e sul campo, dimostrando:  Un aumento della capacità portante del terreno, rendendolo più stabile e resistente nel tempo.  Una drastica riduzione della plasticità del suolo, con benefici soprattutto in fase di costruzione di opere infrastrutturali  Una maggiore resistenza all’erosione e alle variazioni climatiche, evitando fenomeni di fessurazione o degrado precoce. Grazie a queste caratteristiche, Terra Plus è particolarmente indicato per un utilizzo per infrastrutture che richiedono una base solida e duratura, anche in condizioni di terreno difficili.

I vantaggi di uno stabilizzatore liquido ecocompatibile permanente

L’uso di Terra Plus presenta numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali sistemi di stabilizzazione del suolo. I metodi convenzionali si basano sull’aggiunta di calce, cemento o altri leganti idraulici, con conseguenze ambientali e operative che possono risultare svantaggiose.

1. Minore impatto ambientale

L’impiego di calce o cemento comporta elevate emissioni di CO₂ e la necessità di smaltire eventuali materiali di risulta. Terra Plus, invece, è una soluzione a basso impatto ambientale che non produce rifiuti speciali e non altera la composizione chimica del suolo.

2. Maggiore efficienza e riduzione dei costi

L’applicazione di Terra Plus è più rapida rispetto ai metodi tradizionali, riducendo i tempi di lavorazione e abbattendo i costi di manodopera e movimentazione terra. Inoltre, grazie alla stabilizzazione permanente, i costi di manutenzione nel lungo periodo sono inferiori.

3. Durabilità superiore

I trattamenti con leganti idraulici possono subire degrado nel tempo a causa di cicli di gelo e disgelo, variazioni di umidità e infiltrazioni d’acqua. Terra Plus, invece, agisce direttamente sulla struttura del suolo, garantendo una stabilizzazione più resistente e duratura.

Stabilizzazione dei terreni: applicazioni pratiche e casi di successo

Grazie alle sue caratteristiche tecniche e alla facilità di applicazione, Terra Plus è stato utilizzato con successo in numerosi progetti, dimostrandosi una soluzione versatile ed efficace.

Viene impiegato in diversi settori, tra cui:

  • Costruzione di stradee piste di cantiere: permette di creare sottofondi stabili e resistenti senza necessità di rimozione del terreno esistente
  • Opere infrastrutturali: utilizzato per la stabilizzazione di terreni su cui vengono realizzate opere ferroviarie, stradali e arginali.
  • Settore agricolo: ideale per migliorare la portanza delle strade rurali e ridurre la formazione di fango.
  • Ambito estrattivo e industriale: utilizzato per ridurre la polverosità nei cantieri, nelle cave e nelle miniere, migliorando le condizioni di lavoro e riducendo l’impatto ambientale.

Esempi di successo

Diversi progetti hanno dimostrato l’efficacia di Terra Plus nella stabilizzazione del suolo. Un caso particolarmente significativo riguarda l’utilizzo del prodotto per la realizzazione di strade temporanee in un cantiere con terreno argilloso. Dopo il trattamento con Terra Plus, la portanza del suolo è aumentata del 300%, permettendo il transito di mezzi pesanti senza deformazioni o cedimenti.

Un altro esempio riguarda la stabilizzazione di un’area portuale soggetta a fenomeni di erosione. L’applicazione di Terra Plus ha consentito di ottenere un suolo più compatto e resistente, riducendo gli interventi di manutenzione e migliorando la sicurezza delle infrastrutture.

Certificazioni di Terra Plus: qualità garantita

Terra Plus è un prodotto testato, conforme ai più alti standard di qualità. Le sue prestazioni sono state verificate attraverso studi di laboratorio e applicazioni reali, garantendo risultati affidabili e misurabili.

Il prodotto possiede certificazioni che ne attestano la sicurezza e l’efficacia, assicurando che l’utilizzo di Terra Plus sia compatibile con le normative ambientali e tecniche. Questo lo rende una scelta sicura per ingegneri, progettisti e imprese di costruzione che cercano una soluzione innovativa e sostenibile per la stabilizzazione dei terreni.

Scopri i prodotti Full Service