- Introduzione: la necessità di pavimentazioni sostenibili nelle aree delicate
- Pavimentazioni naturali: funzionalità e impatto ambientale ridotto
- Porous Pave: la pavimentazione drenante ecologica in gomma e vetro riciclati
- Terra Plus: il trattamento per pavimentazioni naturali a base di leganti idraulici
- Stabilpave: abbattimento delle polveri e stabilizzazione del terreno
- Soluzioni drenanti per la gestione delle acque meteoriche
- Vantaggi per enti pubblici, aziende agricole e gestori di parchi
- Confronto tra soluzioni: Porous Pave, Terra Plus e Stabilpave
- Valore aggiunto delle tecnologie Full Service
Le aree protette, i contesti agricoli e le zone rurali richiedono soluzioni infrastrutturali che rispettino l’ambiente e migliorino la fruibilità del territorio. L’interazione con il paesaggio non può avvenire con approcci tradizionali e invasivi. È necessario adottare tecniche costruttive che si armonizzino con l’ambiente e siano in grado di gestire il ciclo delle acque piovane senza causare erosioni o ristagni.
Le strade bianche rappresentano un’alternativa importante alla viabilità asfaltata, ma per garantire efficienza e durabilità occorre scegliere materiali e trattamenti adatti. Le soluzioni drenanti e stabilizzanti oggi disponibili permettono di intervenire in modo mirato, combinando sostenibilità ambientale, prestazioni tecniche e longevità delle superfici.

Le pavimentazioni naturali costituiscono una scelta compatibile con l’ambiente, in grado di assicurare buone performance senza l’uso di conglomerati bituminosi o materiali industriali. Queste superfici sono realizzate attraverso la compattazione e la stabilizzazione di terre naturali e materiali inerti selezionati, che possono essere trattati con leganti ecologici per migliorarne la coesione e la resistenza.
Le strade naturali risultano ideali per contesti dove l’inserimento paesaggistico è prioritario, come aree agricole, vie forestali, percorsi ciclabili o camminamenti pedonali in zone vincolate. L’aspetto cromatico neutro, l’alta permeabilità e la ridotta emissione di polveri conferiscono a queste soluzioni un valore aggiunto in termini sia ambientali che funzionali.
L’effetto finale è una superficie resistente, continua e integrata nel paesaggio, capace di sopportare carichi leggeri e moderati anche in condizioni atmosferiche variabili.

Porous Pave è l’unico legante liquido monocomponente ecocompatibile progettato specificamente per realizzare pavimentazioni naturali drenanti e stabilizzate, riducendo la dispersione di polveri fini. A differenza di sistemi complessi o a base cementizia, si applica direttamente su ghiaino naturale, con una tecnica semplice e pulita.
La formulazione non contiene sostanze tossiche né infiammabili e garantisce un’elevata compatibilità ambientale. L’effetto finale è una superficie stabilizzata che conserva l’aspetto naturale dell’inerte utilizzato, migliorando la coesione del materiale e mantenendo la capacità drenante della struttura.
L’applicazione del legante avviene attraverso miscelazione con ghiaini in betoniera e successiva compattazione meccanica o manuale. Lo spessore richiesto è ridotto (5 cm), il che consente l’utilizzo anche in contesti già pavimentati, favorendo il recupero e il riutilizzo dei sottofondi esistenti.
Porous Pave rappresenta una soluzione pratica, veloce e a basso impatto per pavimentazioni in aree verdi, percorsi ciclopedonali, accessi agricoli e viabilità leggera in contesti sensibili.

Terra Plus è uno stabilizzatore liquido ecocompatibile, unico nel mercato italiano, specificamente formulato per terreni ad alta plasticità (argille e limi, classi A‑6 e A‑7). Agisce chimicamente sull’idrofilia del terreno, migliorandone in modo permanente le caratteristiche geotecniche.
L’agente favorisce l’espulsione dell’acqua presente tra le particelle, evitando l’uso di leganti idraulici tradizionali come cemento o calce. Una volta maturato, il trattamento penetra dai 30 ai 40 cm, con potenziale estensione fino a 80 cm in condizioni ottimali.
Applicabile su piste di cantiere, cave, miniere, viabilità agricola e forestale, Terra Plus agisce come stabilizzatore e come potente agente contro le polveri. Mantiene intatti il chimismo, la granulometria e la colorazione naturale del terreno, evitando la produzione di rifiuti speciali e semplificando manutenzione e smaltimento.

Stabilpave è una soluzione tecnica pensata per migliorare la stabilità dei terreni granulari e abbattere drasticamente la dispersione di polveri fini. Il prodotto si applica direttamente sul manto stradale o su superfici non trattate e agisce consolidando le particelle minerali attraverso una reazione chimico-fisica totalmente priva di solventi.
Le superfici trattate con Stabilpave diventano più resistenti al traffico e alla disgregazione meccanica, senza compromettere la permeabilità. Questo intervento è particolarmente indicato per strade sterrate, vie d’accesso a cantieri, stabilimenti industriali, piste ciclabili e parcheggi in ambito rurale o ambientale.
Stabilpave riduce i costi di manutenzione e aumenta la sicurezza ambientale, limitando la formazione di polveri sottili che possono influenzare negativamente la qualità dell’aria e la salute delle persone.

Un’efficiente gestione delle acque piovane è essenziale per mantenere in buone condizioni le superfici non asfaltate. Le soluzioni drenanti permettono all’acqua di filtrare nel terreno, limitando il ruscellamento superficiale e contribuendo alla ricarica delle falde.
Materiali come Porous Pave o trattamenti come Terra Plus sono progettati per lavorare in sinergia con il suolo, evitando l’erosione e riducendo la necessità di opere di canalizzazione invasive. La conservazione del ciclo naturale dell’acqua è particolarmente importante nei contesti rurali e ambientali, dove le infrastrutture devono convivere con l’ecosistema.
La capacità di assorbimento delle pavimentazioni drenanti consente anche di prevenire la formazione di fango e pozzanghere, migliorando la fruibilità in tutte le stagioni.

Le soluzioni sostenibili per pavimentazioni offrono benefici concreti a una vasta gamma di soggetti pubblici e privati. Per le amministrazioni locali, permettono di migliorare l’accessibilità in zone periferiche o naturali, riducendo al tempo stesso i costi di intervento e la necessità di manutenzioni frequenti.
Per le aziende agricole, l’adozione di superfici stabilizzate significa continuità operativa anche in presenza di piogge, maggiore sicurezza per mezzi e operatori, e valorizzazione complessiva della proprietà.
I gestori di parchi e aree protette possono garantire una migliore esperienza ai visitatori, senza compromettere il valore naturalistico del sito. Inoltre, l’uso di materiali naturali e riciclati rappresenta un punto di forza in termini di comunicazione ambientale e può favorire l’accesso a finanziamenti pubblici e certificazioni verdi.

Ogni soluzione Full Service risponde a esigenze operative specifiche, in funzione della natura del terreno e delle finalità d’uso. Porous Pave è ideale per realizzare superfici stabilizzate in ghiaino naturale, drenanti e compatte, con un effetto antipolvere immediato e duraturo. La sua semplicità applicativa e compatibilità ambientale lo rendono perfetto per aree verdi, percorsi pedonali e ciclabili, e accessi agricoli leggeri.
Terra Plus interviene a livello geotecnico sui terreni a grana fine, migliorando in modo permanente la loro stabilità grazie a un’azione chimica sulle proprietà idrofile. È particolarmente indicato per le strade naturali, le piste forestali, i percorsi di cantiere e tutte quelle situazioni in cui è necessario aumentare la portanza del suolo senza modificare la sua composizione o generare rifiuti speciali.
Stabilpave si configura invece come un trattamento ad azione superficiale per il controllo delle polveri e la stabilizzazione dei terreni granulari in contesti agricoli, industriali e viabilità secondaria. Non altera le caratteristiche strutturali del fondo, ma ne incrementa la coesione superficiale, rendendolo resistente al traffico e riducendo la dispersione di particolato.
Soluzione | Principali Utilizzi | Vantaggi Specifici |
Porous Pave | Percorsi pedonali, piste ciclabili, accessi agricoli | Stabilizzazione inerte, effetto antipolvere, ecocompatibile |
Terra Plus | Strade naturali, aree forestali, cave e miniere | Stabilizzazione profonda, miglioramento geotecnico permanente |
Stabilpave | Viabilità agricola e industriale, contesti rurali | Abbattimento polveri, aumento coesione superficiale, semplice uso |
La scelta della soluzione più adatta dipende da variabili come il tipo di suolo, il grado di traffico previsto, i vincoli ambientali e paesaggistici, oltre agli obiettivi funzionali dell’infrastruttura. In molti casi, l’integrazione mirata di più tecnologie lungo uno stesso tracciato consente di ottimizzare prestazioni, costi e durabilità.

Le soluzioni per pavimentazioni naturali e architettoniche proposte da Full Service si distinguono per la loro capacità di coniugare efficienza tecnica, rispetto per l’ambiente e durabilità nel tempo. Ogni soluzione è frutto di una ricerca mirata e dell’applicazione in contesti reali, con risultati concreti documentati.
L’approccio Full Service privilegia materiali a basso impatto, trattamenti innovativi e tecnologie drenanti ad alta efficienza, ideali per trasformare ogni superficie non asfaltata in un’infrastruttura funzionale, sicura e integrata nel paesaggio. L’adozione di queste soluzioni consente di intervenire in modo selettivo, ottimizzando risorse e garantendo il massimo ritorno in termini di prestazioni e sostenibilità.